Profilo

Fondato a Firenze nel 1988 da Laura Andreini, Marco Casamonti e Giovanni Polazzi, Archea è uno studio di progettazione nel quale collaborano oltre 200 architetti, operativi nelle sedi di Firenze, Roma, Milano, Genova e Parigi. Nel 2001, ai fondatori si è associata Silvia Fabi, coordinatrice delle attività di progettazione dello studio. Grazie anche alla collaborazione con le società partner di Tirana, Pechino, Dubai e San Paolo, lo studio ha realizzato opere di Architettura, Design, Interior Design e Graphic Design, in tutto il mondo. Gli interessi e le attività di ricerca di Archea Associati muovono dal paesaggio alla città, dall’edificio al design e, pur essendo incentrati sull’architettura, i progetti spaziano dalla grafica all’editoria – con la direzione e redazione della rivista internazionale di architettura “Area” – dalle mostre alla ricerca applicata. La complementarità tra le diverse attività incentrate sulla composizione in relazione alle varie scale del progetto aprono una costante riflessione critica sui temi della costruzione dell’architettura.
Oltre alla ricerca in ambito progettuale ogni associato dello studio svolge una parallela attività nelle Facoltà di Architettura di Genova, dove l’architetto Marco Casamonti è Professore Ordinario della cattedra di Progettazione Architettonica e Urbana, e di Firenze dove l’architetto Laura Andreini è titolare della Cattedra di Progettazione Architettonica e Urbana.
Lo studio, nel corso degli anni, è stato invitato a importanti concorsi in Italia e all’estero, ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, oltre ad essere invitato a partecipare, con le principali opere realizzate, a diverse edizioni della Mostra Biennale di Architettura di Venezia.
Tra i progetti più importanti è possibile annoverare: la Biblioteca comunale di Nembro (Bergamo), l’ampliamento e riqualificazione della sede Perfetti Van Melle di Lainate nei pressi di Milano, la nuova Cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano Val di Pesa, Firenze, il Yanqing Grape Expo nei pressi di Pechino, il Li Ling World Ceramic Art City in Cina, il complesso residenziale Colle Loreto a Lugano, il recupero e la trasformazione dell’Ex Magazzino Vini di Trieste di Eataly, il recupero e la trasformazione del Mercato Centrale di La Valletta a Malta e il Nuovo Stadio Nazionale dell’Albania, a Tirana. Tra le opere attualmente in costruzione la torre commerciale e residenziale Forevergreen a Tirana, il Nuovo Centro Termale a Ponte di Legno, il Kiss Bridge, un ponte pedonale situato sull’isola di Phú Quốc in Vietnam, l’antico Teatro Nazionale a Firenze, e il centro sportivo Viola Park a Bagno a Ripoli.

CURRICULUM

Laura Andreini, Marco Casamonti, Giovanni Polazzi, laureati presso la Facoltà di Architettura di Firenze, fondano nel 1988, nella stessa città, Studio Archea. Da quest’esperienza con lo sviluppo dell’attività, nel 2001, nasce Archea Associati con il contributo di Silvia Fabi. Negli anni lo studio ha realizzato numerose opere in ambito internazionale ed aperto laboratori in Cina, Emirati Arabi Uniti, Brasile e in Albania. All’attività principale legata alla sperimentazione in ambito progettuale e alla realizzazione di architetture a diverse scale di intervento – dall’oggetto, all’edificio, al progetto urbano – si affianca un’integrata attività di ricerca e insegnamento nell’ambito disciplinare della progettazione architettonica all’interno di diverse Facoltà italiane di Architettura. In particolare, Marco Casamonti è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova e Laura Andreini è Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Un intenso lavoro di approfondimento e riflessione critica, divulgato attraverso saggi e scritti pubblicati su libri e riviste in Italia e all’estero, l’organizzazione di mostre, eventi, workshop inerenti il progetto accompagnano da sempre l’impegno professionale. Dal 1997, Marco Casamonti è direttore responsabile della rivista internazionale di architettura “Area” – alla quale collabora anche Laura Andreini come vicedirettrice dal 2002 – edita attualmente dal gruppo Tecniche Nuove, Milano. Dal 2006 al 2008 è stato direttore scientifico della Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città, Napoli. Laura Andreini dal 2009, ricopre il ruolo di direttore editoriale di Forma, casa editrice specializzata in pubblicazioni dedicate all’arte, all’architettura, al design e alla fotografia.Lo studio ha realizzato una serie di opere di architettura che, oltre ad essere state pubblicate sulle principali riviste e libri a livello internazionale, sono state selezionate per importanti rassegne e mostre di architettura. Archea Associati ha partecipato a molti tra i più importanti concorsi e consultazioni nazionali e internazionali di architettura ottenendo numerosi riconoscimenti e premi. Nel 2001 e nel 2002 è finalista nei progetti per le stazioni dell’Alta Velocità di Torino e Firenze. Nel 2003 è chiamato dall’Immobiliare Novoli tra i nove gruppi italiani selezionati per la costruzione di un isolato nelle aree ex-Fiat di Firenze. Nel 2004, con l’architetto Rafael Moneo, lo studio partecipa su invito al Concorso per il nuovo Palazzo del Cinema di Venezia. Nel 2005 vince il Concorso ad inviti per la progettazione della Alban Tower, nell’ambito del masterplan per il nuovo centro di Tirana, Albania. Nel 2005 vince il Concorso Internazionale ad inviti promosso da Pirelli Re e Morgan Stanley per l’ex area Ansaldo di Milano nell’area Grande Bicocca. Nel 2007 si classifica al secondo posto nell’ambito del Concorso per il Parco della Musica e della Cultura di Firenze. Nel 2011 vince il Concorso Internazionale ad inviti per la progettazione del Parco della Mostra Internazionale dell’Uva di Yanqing a Pechino, Cina, inaugurato nel 2014. Nel 2012 riceve il premio AIT Awards nella categoria produzione industriale per il progetto dello stabilimento Perfetti Van Melle, Lainate (MI) e successivamente nel 2012 per il progetto della cantina Antinori nel Chianti Classico (FI). Nel 2014 ottiene la menzione d’onore del concorso “Central Bank of Libya New Building Limited Architectural Competition” organizzato e promosso da CBL (The Central Bank of Libya). Nel 2015 la cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano Val di Pesa (FI) si classifica tra i cinque progetti finalisti del Premio Mies van der Rohe della Comunità Europea per l’Architettura contemporanea. Nel 2016 lo studio vince il concorso per la realizzazione del Nuovo Stadio Nazionale dell’Albania inaugurato nel novembre del 2019. Nel 2017 vince il concorso internazionale ad inviti per il progetto del Nuovo Centro Termale Benessere a Ponte di Legno (BS). Nel 2018 è proclamato vincitore del Concorso Internazionale ad inviti per la pianificazione e lo sviluppo della nuova area di espansione urbana Rublyovo-Arkhangelsky a Mosca. Nell’ambito di esposizioni ed iniziative culturali, lo studio partecipa, organizza e progetta molteplici eventi e mostre. Nel 1996, con il Centro divertimenti di Curno (BG), lo studio viene incluso nella sezione italiana della VI Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia; nel 2002, con l’abitazione privata a Leffe, è selezionato per la Mostra Internazionale sull’Architettura di Pietra e per la Rassegna Italiana di Architettura di Tokyo intitolata “Dal futurismo al possibile futuro”; nel 2008 il progetto della Biblioteca Municipale di Nembro (BG) è selezionato per la mostra organizzata dal Design Museum di Londra e nel 2010 è esposto alla mostra “AILATI Riflessi dal futuro” nell’ambito della XII Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia. Nel 2011, il MuBe, Museo Brasiliano di Scultura di San Paolo del Brasile, ospita la mostra monografica “ARCHEA Sustainable Landmarks”. Nel 2012 i progetti della cantina Antinori nel Chianti Classico e l’ampliamento della sede della Perfetti Van Melle sono esposti alla mostra “Architetture del Made in Italy” nell’ambito della XIII Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia. Nel 2014 la cantina Antinori nel Chianti Classico è esposta alla mostra “Innesti/Grafting” nell’ambito della XIV Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia. Nel 2018, il progetto dell’edificio/studio in Rua Harmonia a San Paolo, Brasile, è esposto alla mostra “Metropoli Novissima” promossa dalla Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città a Napoli. Lo studio partecipa con il complesso espositivo e ricettivo Liling World Ceramic Art City in Cina, con il National Stadium of Albania, il concorso per lo sviluppo dell’area Rublyovo-Arkhangelskoye in Russia e il masterplan e cantina vinicola BaNa Hills 2.0 in Vietnam alla mostra presso la Fondazione Giorgio Cini “Est”; inedito racconto di luoghi e società che si snoda attraverso i progetti sviluppati nei Paesi dell’Est. Tra i principali progetti realizzati, in aggiunta a quelli già menzionati, si citano il Padiglione B3-2 nell’area Urban Best Practices nell’ambito dell’Expo 2010 e il GEL – Green Energy Laboratory entrambi a Shanghai; il World Ceramic Art City a Liling in Cina; il complesso residenziale Colle Loreto a Lugano, Svizzera; il recupero e la trasformazione dell’ex magazzino vini di Trieste ora sede di Eataly; l’Headquarter per gli uffici della Sanlorenzo SPA a La Spezia; il recupero e la trasformazione del Mercato Centrale di Firenze e quello de La Valletta a Malta, il TSH – The Student Hotel e la trasformazione del comparto produttivo denominato “manovia” per Salvatore Ferragamo a Firenze. Da poco sono conclusi i lavori per la ristrutturazione e rinnovo del nuovo Hotel Universo a Lucca per il gruppo Marriott – Autograph Collection e il progetto The Veil ad Astana (Nur-Sultan) in Kazakistan, che ospita ristoranti, negozi e un boutique hotel comprensivo di spa. Sono attualmente in fase di realizzazione, tra gli altri, la riqualificazione della Piazza a Mare di Durazzo, Albania; la cantina Changri-La a Penglai, Cina; il complesso residenziale nel quartiere San Donato, il recupero e la trasformazione dell’Ex Cinema Astra 2 e il nuovo Training Centre per ACF Fiorentina tutti a Firenze, oltre al già menzionato Nuovo Centro Termale Benessere a Ponte di Legno (BS), edifici residenziali a Cancun in Messico, a San Paolo in Brasile e in Russia. Lo studio ha inoltre importanti progetti in corso, l’ampliamento di Ba Na Hills dove è in progettazione una nuova cantina, con un museo e un teatro e il nuovo ponte Kiss Bridge, entrambi in Vietnam. È in via di sviluppo il progetto definitivo della fabbrica LeoFrance, a Firenze, e continua la definizione di un masterplan per Kastrati Group, a Tirana, in cui si prevedono hotel, torri per uffici e uno shopping center.

 

VIDEO

Company Profile

CREATIVE DIRECTOR
SENIOR EXECUTIVE PARTNERS
MANAGING DIRECTOR
  • Teodora Sevastakieva
PARTNERS
  • Giovanni Cinquini
  • Marco Gamberi
  • Francesco Giordani
  • Michelangelo Perrella
  • Alessandro Riccomi
  • Gabriele Sestini
  • Lara Tonnicchi
BUSINESS DEVELOPMENT – MARKETING & COMMUNICATION
  • RESPONSIBLE Niccolò Natali
  • Giulia Guasti
  • Eugenio Pincelli
TECHNICAL DIRECTOR
  • Alvise Tassi
HEAD OF THE STUDIO
  • MILAN Luca Romagnoli
  • ROME Fabrizio Da Col
  • GENOA Mattia Borrione
CHIEF ARCHITECT
  • Gloria Castellini
  • Francesco Castello
  • Elena Catalano
  • Anna Chistopolova
  • Giacomo Dati
  • Carolyn Spoljaric
  • Victoria Veselovskaya
  • Maria Elena Muzio
  • Elisa Borgia
  • Francesco Dall'O'
SENIOR ARCHITECT
  • Marianna Volpe
  • Salvatore Schiano Di Cola
  • Marco Infanti
  • Lorenzo Albizzi
  • Katsiaryna Makhunova
  • Anna Kolmogorova
  • Mirco Donati
ARCHITECTURE DEPARTMENT
  • Eva Di Fraia
  • Melissa Garrubba
  • Laura Martucciello
  • Sebastian Page
  • Viola Mugnai
  • Daniela Chinnici
  • Aya Hussein
  • Omar Shazly
  • Giulia Guarrasi
  • Flaminia D'Aria
  • Evgeniia Maslenkova
  • Giulia Pannocchia
  • Adrian Irimia
  • Costanza D'Arcangelo
  • Martina Argiolas
  • Matteo Sabetta
  • Clarissa Anelli
  • Dario Capitanio
  • Parisa Salamat
  • Anna Luongo
  • Beatrice Matteocci
  • Andreas Dimitriou
  • Francesco Diamanti
  • Alexandre Apruzzese
  • Luca Cevasco
  • Antonio Amoruso
  • Sara Adorno
  • Federica Blasone
  • Andrea Puri
  • Alisa Kumacheva
  • Federico Taiariol
  • Samuele Romeo
  • Gaia Stolzi
  • Federica Fusinati
  • Giacomo Alessandro Ferrari
  • Arina Pautova
  • Feng Liang
  • Federico Greco
  • Paolo Piselli
  • Giovanni Marino
  • Alina Akinfieva
  • Andrea Parisi
  • Alessio Gasbarro
  • Mariia Malikova
  • Ilaria Eterno
  • Olivia Menicagli
  • Doriana Mastro
  • Alessandro Peritore
  • Pietro Calusi
  • Michelle Ester Habib
  • Mona Rashidi
  • Bernardo Collet
  • Alessandro Ghizzani
  • Giulia Barucci
  • Agata Cimoli
  • Agustin Jarma
  • Rohini Vodnala
  • Rahul Umashankar
  • Michele Giacomelli
  • Elisa Giobbi
  • Ksenia Aslanova
  • Stefano Balossino
  • Giovanni Zintu
  • Ida Ferrigno
  • Miriana Godina
  • Andrea Burgio
  • Niccolò Olivotto
  • Akhror Salidzhanov
  • Omar Elnamer
  • Dinesh Nakirikanti
  • Ana Magro Figueiredo
  • Federico Napolitano
  • Merve Urel
  • Asli Suljevic
  • Sergei Yanchenko
  • Yasdi Homa
  • Alessandro Botrini
  • Amir Ibtheal
  • Ester Ippolito
  • Omar Sabella
BIM DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Marco Paolini
  • RESPONSIBLE Lisa Paracchini
  • Calogero Mendola
  • Claudio Portogallo
  • Dario Castellani Tarabini
  • Alessandro Rizzi
  • Davide Di Marco
  • Gianluca Lico
  • Matteo Rizzo
  • Koppula Veera Venkata Siva
  • Giorgia Bisesi
  • Elisabetta Quagliani
  • Alessandra Cipriani
  • Matilde Taccetti
VISUAL DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Andrea Frongia
  • Zeyad Meftah Waggah
  • Giorgia Insalaco
  • Nicolò Malinverno
  • Maria Rosa Scarciolla
  • Francesco D'Agostino
  • Domenico Pasculli
  • Giada Pagliarani
  • Stefano Vialardi
  • Arianna Del Dottore
INTERIOR DESIGN DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Sara Dello Scarparo
  • RESPONSIBLE Simone Cardia
  • Sabina Giannone
  • Mirko Madaghiele
  • Mariapia Basile
  • Stefan Stojkovic
  • Benedetta Maragno
  • Gessica Zhang
YACHT DESIGN & INDUSTRIAL DESIGN DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Pierpaolo Taddei
  • Giada Turini
  • Alice Poldaretti
  • Alessandro Bardini
GRAPHIC DESIGN
  • RESPONSIBLE Isabella Peruzzi
SURVEYORS
  • Alberto Buracchi
  • Mario Lumia
ADMINISTRATION DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Lucia Platania
  • Giacomo Martini
  • Stefania Barbieri
  • Cecilia Gazzi
PERSONAL ASSISTANT
  • Maddalena Lista
  • Nguyen Ngoc Tram Anh
TENDER DEPARTMENT
  • Antonella Dini
  • Giorgia Di Sano
EDITORIAL STAFF
  • RESPONSIBLE Beatrice Papucci
  • RESPONSIBLE Maria Giulia Caliri
  • Andrea Benelli
  • Chiara Mezzabotta
POST PRODUCTION & PRINTING
  • RESPONSIBLE Fulvio Gallotti
  • Alessandro Cosentino
MOVIE & VIDEO EDITING DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Vitoria Muzi
  • Mattia Gerardi
HR DEPARTMENT
  • Elisabetta Pietrelli
ICT DEPARTMENT
  • RESPONSIBLE Matteo Moscatelli
  • Giuseppe Milano
  • Gabriel Gonzalez
  • Cristian Iusca
  • Rider Novelli
  • Razvan Paic
RECEPTION
  • Alessandra Laurini
  • Patrizia Fabbri
  • Agnese Fersini
ASSISTANCE & GENERAL SERVICES
  • Sampath Balasooriya
  • Nadeeka Jayamaha
Società controllata in FRANCIA - PARIGI | ARCHEA PARIS ARCHITECTURE
  • HEAD OF STUDIO Francesco Simonin
  • Francesco Grazioli
  • Jasmine Amayou
Società controllata in ALBANIA - TIRANA | ARCHEA ALBANIA ARCHITECTURE & INTERIOR
MANAGEMENT & ADMINISTRATION
  • Francesco Montani
  • Kertis Godella
SENIOR ARCHITECT
  • Alisa Bakiu
ARCHITECTURE DEPARTMENT
  • Eftalia Barbullushi
  • Elis Korneliu Nova
  • Megli Mucollari
  • Greis Malaj
  • Sonila Celaj
  • Afërdita Malaj
  • Merlin Asllani
  • Greta Cara
  • Kejsi Como
  • Arkeida Merxhushi
  • Sabina Djala
Società controllata in UAE - DUBAI | ARCHEA PROJECT DEVELOPMENT CONSULTANTS DMCC
MANAGEMENT & ADMINISTRATION
  • Pavel Bartov
ARCHITECTURE DEPARTMENT
  • Gregory Bartov
  • Polina Kozhina
  • Nataliya Yakovleva
  • Kamilla Belyaeva
  • Irina Loginova
  • Elena Korneva
  • Evgenia Bobikova
  • Viktoria Volegova
  • Ahmed Mohamed
Società controllata in BRASILE - SÃO PAULO | ARCHEA BRASIL ARQUITETURA E INTERIORES
MANAGEMENT & ADMINISTRATION
  • Olivia Argentini
ARCHITECTURE DEPARTMENT
  • Caroline Zorek
  • Saulo Coelho
  • Lorraine Battle
Società controllata in CINA - PECHINO | ARCHEA ARCHITECTURAL DESIGN CONSULTING CO., LTD.
MANAGEMENT & ADMINISTRATION
  • Liu Bin
ARCHITECTURE DEPARTMENT
  • Ying Gao