Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2020
Chicago la fenice d’America
L’architettura compie a Chicago un continuo processo di catarsi e metamorfosi legato al destino di una città che ha il suo parallelo letterario nell’immagine della Fenice. Una città certamente risorta
Marco Casamonti ha partecipato alla terza edizione del Forum Internazionale di Architettura e Ingegneria SHARE Tirana 2020 l'11 febbraio all'Hilton Garden Inn Tirana. In questa edizione hanno collaborato un panel di relatori provenienti da 9 paesi con un programma interattivo di conferenze, dibattiti, mostre, workshop, lancio di libri e la prima
Laura Andreini ha partecipato al talk organizzato da Arketipo insieme allo Studio Stefano Boeri architetti e lo studio SANAA, al Swiss Corner in Piazza Cavour a Milano.
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2019
Italian visions
Non vi è dubbio che l‘Italia attraversi un momento critico dal punto di vista della sua condizione ambientale che si manifesta principalmente attraverso un precario equilibrio idrogeologico aggravato dalla mancanza di manutenzione e controllo
Laura Andreini ha partecipato come relatrice ospite al "Ceramic Narratives Symposium", svolto al Building Centre di Londra. Un simposio che intende stimolare una discussione sui molteplici attributi della ceramica come materiale architettonico versatile, concentrandosi sulle questioni concettuali e sulle sfide pratiche poste dall'uso di materiali innovativi in terracotta nel
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
L'architetto Giovanni Polazzi, ha partecipato ad un workshop di architettura per la riqualificazione di una storica azienda agricola e la progettazione di una nuova cantina, nel cuore della Toscana, in provincia di Arezzo, all'Azienda Agricola Perelli. Oltre alle attività di laboratorio ci saranno visite guidate in altre cantine, momenti
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto ottobre 2019
Eating Out
Con questo nuovo numero Area si concentra sul tema dei luoghi dedicati al cibo. Attraverso una selezione di progetti di ampio sguardo, abbiamo voluto analizzare le ultime tendenze architettoniche che si dimostrano sempre più attente
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019
Re-use
È sempre utile studiare l’etimologia e il significato delle parole che usiamo affinché la consuetudine del linguaggio trovi anche nella semplice rilettura del dizionario la verifica di quei termini che pronunciamo quotidianamente nell’esercizio del mestiere
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2019
L’architettura come arte dell’accoglienza
Se c’è un significato nel fare una rivista questo risiede nella possibilità di insistere instancabilmente a fare ricerca e, se c’è una ragione per continuare a leggere questo si misura nella
al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.
A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi
L’Architetto Laura Andreini ha preso parte all’evento “Osteria dell’architetto – Cultura del saper fare”, ospitato dall’Università di Siena, all’interno del Complesso di San Francesco, un evento gratuito incentrato sul confronto sull’Architettura del Vino e sull’Enoturismo attraverso la “cultura del saper fare”, a cui
Durante la mattinata dell’11 ottobre 2024, l’Architetto Laura Andreini ha partecipato al talk di coordinamento dell’evento “IN-OUT Edizione 2024 – Architettura e ospitalità”, trattando della dimensione dell’ospitalità nell’architettura e della figura dell’architetto rispetto a questa tematica, che può offrire rinnovate opportunità, a partire da un ripensamento di
L'11 aprile '24 in occasione dell'evento di Infoprogetto "Edilizia sostenibile e design creativo: una visione futuristica" presso il Centro sportivo Rocco B. Commisso Viola Park, Laura Andreini ha presentato due dei maggiori progetti dello Studio Archea: Viola Park e Stadio Nazionale dell'Albania di Tirana.
Obbiettivo dell'evento quello di
Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà
Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,
Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York. Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è
Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che
L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in
L’arte per l’arte
Se l’architettura è arte e viene concepita, quindi fruita, come tale, allora quando è dedicata all’abitare dell’arte stessa, dal museo alla galleria, si pone il delicato problema del rapporto tra contenitore e contenuto, tra esistenza e sconfinamenti. Sulla prima affermazione – e
Miracolo a Milano
Un bambino segue una carrozza funebre ed entra in una città sospesa tra povertà e modernità, fango e marmi, tristezza e speranze. È l’incipit commovente e suggestivo della pellicola “Miracolo a Milano” che rappresenta una delle più celebri testimonianze del cinema neorealista italiano. Attraverso una
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2021
Cultural identity and design
La prima volta che sono andato in Vietnam dopo pochi giorni passati ad osservare le architetture coloniali di Ho Chi Minh e i suoi nuovi edifici, frutto di un “international style”
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre 2021
Living design
Negli ultimi decenni siamo stati protagonisti di un completo rinnovamento della società; ogni schema sociale costruito a partire dal secondo dopoguerra è stato totalmente trasformato a seguito di fattori complessi che includono anche il concetto di “
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021
La casa della formazione
Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre
Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2020
La voce delle donne, la voce dell‘architettura contemporanea
Questo numero di Area è dedicato interamente alle donne in architettura. La decisione editoriale è stata ampiamente discussa in quanto eventuali obiezioni risultano scontate: non si tratta forse di classificare
Riflettere sul rapporto tra acqua e architettura significa aprire scenari e ambiti di indagine così vasti e articolati da scoraggiare qualsiasi settore di ricerca che non sia necessariamente più circostanziato e ristretto. In effetti le discipline connesse a tale relazione biunivoca spaziano dagli studi urbani – giacché la genesi di
I più sensibili architetti dell’est del mondo, in particolare molti dei migliori esempi in Cina, hanno iniziato a contrapporre all’opulenta visione dell’occidente una dimensione più domestica e introspettiva dell’abitare. Naturalmente generalizzare è sempre sbagliato poiché analoghe riflessioni sono state sperimentate con successo tanto in Sud America
News in caricamento...