Area 163 | workspaces

Area 163 | workspaces

Area 162 | Buenos Aires

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2019

Ex Magazzino vini Trieste

Ex Magazzino vini Trieste

Area 161 | Italian stories II

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2018
Passato, presente e futuro nell’architettura italiana
Attraverso un cammino fatto di pause e ripartenze la rivista prosegue la propria narrazione sull’architettura italiana d’oggi che, superato l’impasse della mancanza di sistematicità, si muove per

area 160 | plain architecture

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2018
La dimensione urbana ovvero la straordinaria bellezza dell’ordinario.
La città è un insieme omogeneo di edifici in cui si svolgono le attività quotidiane mentre a funzioni e occasioni speciali sono dedicati i monumenti o le architetture dal

Area 159 | sensory design

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto luglio/agosto 2018
Architettura: l’arte di sollecitare le capacità percettive
L’architettura, così come il design dell’oggetto d’uso, coinvolgono i nostri sensi più o meno intenzionalmente anche se tale interazione risulta inevitabile e intrinseca ad una disciplina,

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Mario Cucinella

L'evento introdotto dall'architetto Laura Andreini e Sergio Risaliti, in collaborazione con la rivista Area, fa parte del ciclo di conferenze "Paradigma. Il tavolo dell'architetto" ospitato al Museo Novecento di Firenze. Nel quinto incontro il protagonista è Mario Cucinella, l’architetto curatore del Padiglione Italia della XVI Biennale di Architettura di

Area 158 | nextGen infrastructure

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2018
Abitare in un sistema complesso
La densità, intesa come vicinanza tra persone e tra persone e cose, nonché quella tra case e case, è diventata repentinamente un valore positivo e apprezzato della contemporaneità, contravvenendo all’idea che è sufficiente

Area 157 | wine

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto marzo/aprile 2018
Architecture versus wine
Ci sono eventi e circostanze di cui l’architettura sembra alimentarsi con maggiore efficacia rispetto ad altre, o meglio ci sono attività umane che necessitano dell’arte del costruire, cioè del contributo di quella

Area 156 | Hong Kong

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto gennaio/febbraio 2018
Hong Kong: a unique city
Ogni numero di Area, sei, o meglio sette per anno se si considera il numero “più” in occasione del Salone del Mobile  dedicato al design, è oggetto di un lungo lavoro di indagine

Area 155 | Italian Stories I

Area 155 | Italian Stories I

November Talks 2017 London.

L'architetto Laura Andreini ha aperto a Novembre un ciclo di conferenze alla UEL School of Architecture di Londra, presentando ed esponendo il lavoro dello studio e la sua concezione di architettura. "L’architettura si confronta costantemente con molteplici, differenti paesaggi, siano essi  economici, culturali, sociali.  Questi stessi paesaggi definiscono

Cantina Antinori

Cantina Antinori

Area 154 | Acoustic temples

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2017
Saper ascoltare l’architettura
Una intera generazione ma forse gran parte delle successive si è formata in Italia leggendo l’invito di Bruno Zevi a "Saper vedere l’architettura"; è il 1948 e l’autore, che non ancora terminato il

Area 153 | out of the ordinary living

Area 153 | out of the ordinary living

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

ARCHEA | PREMIO REGULA 100 PROGETTI ITALIANI – KISS BRIDGE

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

GLOBAL FUTURE DESIGN AWARDS 2024 | Parque Global Wine Bar

Il premio Coup de cœur du jury per il progetto NOUVELLE ARCHE

al concorso Folies architecturales du 21e siècle - promosso dalla città di Montpellier.
La speciale menzione è stata conferita ieri 15 Marzo presso il MIPIM, la proposta di Archea Associati riunisce in se le componenti che caratterizzano il quartiere Ovalie: l'albero, la torre e la porta.

La cantina Antinori al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022

A dieci anni di distanza il progetto della Cantina Antinori si è aggiudicata il primo posto nella World's Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo. La giuria che decreta il vincitore è composta da oltre 500 intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

Stadio Artemio Franchi | Il concorso per il nuovo progetto

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

MARCO CASAMONTI | TRIBUTE – Architecture as a Form of Dialogue – Hanoi, Vietnam

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

LAURA ANDREINI | PRESENTAZIONE DEL NUOVO TEATRO DI EMPOLI “IL FERRUCCIO”

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

MARCO CASAMONTI | SAMSUNG – Climate Solutions

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

AREA | ARCHITETTURA. Disciplina della Complessità

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

LAURA ANDREINI | Sinestesie progettuali

GIOVANNI POLAZZI | La città intelligente?

Dal 18 al 20 novembre 2024, Pisa ha ospitato la VI edizione di “3 Giorni in Ordine”, evento dedicato all’architettura organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa in collaborazione con il Gruppo 24 Ore. Svoltosi presso gli Arsenali Repubblicani, l’evento ha esplorato il tema “La città intelligente?”, approfondendo questioni legate allo sviluppo

LAURA ANDREINI | VISIONI DEL FUTURO – Architetture Avanguardistiche

LAURA ANDREINI | VISIONI DEL FUTURO – Architetture Avanguardistiche

GIOVANNI POLAZZI | Premiazione “Architect of the Year”

GIOVANNI POLAZZI | Premiazione “Architect of the Year”

LAURA ANDREINI | OSTERIA DELL’ARCHITETTO – Cultura del Saper Fare

L’Architetto Laura Andreini ha preso parte all’evento “Osteria dell’architetto – Cultura del saper fare”, ospitato dall’Università di Siena, all’interno del Complesso di San Francesco, un evento gratuito incentrato sul confronto sull’Architettura del Vino e sull’Enoturismo attraverso la “cultura del saper fare”, a cui

LAURA ANDREINI | IN-OUT EDIZIONE 2024 – Architettura e Ospitalità

Durante la mattinata dell’11 ottobre 2024, l’Architetto Laura Andreini ha partecipato al talk di coordinamento dell’evento “IN-OUT Edizione 2024 – Architettura e ospitalità”, trattando della dimensione dell’ospitalità nell’architettura e della figura dell’architetto rispetto a questa tematica, che può offrire rinnovate opportunità, a partire da un ripensamento di

LAURA ANDREINI | PLATFORM Architecture Festival

LAURA ANDREINI | PLATFORM Architecture Festival

GIOVANNI POLAZZI | Inaugurazione ECEPDI

GIOVANNI POLAZZI | Inaugurazione ECEPDI

LAURA ANDREINI | Infoprogetto – Architettura sostenibile e design creativo: una visione futuristica

L'11 aprile '24 in occasione dell'evento di Infoprogetto "Edilizia sostenibile e design creativo: una visione futuristica" presso il Centro sportivo Rocco B. Commisso Viola Park, Laura Andreini ha presentato due dei maggiori progetti dello Studio Archea: Viola Park e Stadio Nazionale dell'Albania di Tirana.
Obbiettivo dell'evento quello di

MOSTRA | TRIBUTO: A ARQUITETURA COMO FORMA DE DIALOGO

MOSTRA | TRIBUTO: A ARQUITETURA COMO FORMA DE DIALOGO

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

MOSTRA | HOMMAGE: L’ARCHITECTURE COMME FORME DE DIALOGUE

Emilio Isgrò | Inaugurazione dell’opera omaggio ai caduti delle forze dell’ordine

Sabato 13 luglio 2024, in piazza Matteotti a Montale, è stata inaugurata un’opera di Emilio Isgrò, realizzata in collaborazione con Archea Associati: un omaggio ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello Stato, che consiste in una frase del generale Carlo Emilio Dalla Chiesa “Certe cose non si fanno

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

La mostra fotografica “Nuove Cantine Italiane. Architetture e Territori”

Yachting Festival | Cannes

Yachting Festival | Cannes

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Lonely Living. L’architettura dello spazio primario | Laura Andreini, Marco Casamonti e Carlo Terpolilli

Architecture and Generosity Alfonso Femia | Paradigm.The architect’s table

Alfonso Femia firma il decimo appuntamento della rassegna Il tavolo dell’architetto, la serie di mostre temporanee realizzate in collaborazione con la rivista AREA che vede protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo internazionale. Dal 29 aprile al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento sarà

Inaugurazione Rifugio Digitale

Inaugurazione Rifugio Digitale

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

EST. Storie Italiane di Viaggi, Città e Architetture

Gender Gap | Paradigma. Il tavolo dell’architetto

Il 28 Aprile per il ciclo "Paradigma.Il tavolo dell’architetto", nel loggiato al piano terra del museo Novecento di Firenze, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla,

Bronze Medal at the Sound and Vision International Film & Technology Festival

Siamo lieti di annunciare che il video "Water is Another Matter", sul progetto dell'Ex-Magazzino Vini - Eataly Store di Trieste, è stato premiato con la Medaglia di Bronzo al Sound and Vision International Film & Technology Festival di New York.  Il cortometraggio, che racconta il rapporto tra acqua e architettura, è

Paradigma. Il tavolo dell’architetto – online

Dal 20 aprile 2018 il Museo Novecento ospita periodicamente “Paradigma – Il tavolo dell’architetto”, una rassegna di incontri che vedono protagonisti celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo ideato da Sergio Risaliti e a cura di Laura Andreini.
Durante il periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria che

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

TEMPODACQUA III Biennale di Pisa

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Michele De Lucchi

L’evento curato dall’architetto Laura Andreini fa parte del ciclo di conferenze “Paradigma. Il tavolo dell’architetto”, il progetto periodico organizzato in collaborazione con Sergio Risaliti al Museo Novecento di Firenze, una serie di eventi che celebra famosi architetti del panorama contemporaneo internazionale. In questo settimo appuntamento, in

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Adolfo Natalini

Paradigma. Il tavolo dell’architetto: Adolfo Natalini

area 176 | places of learning

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto maggio/giugno 2021

La casa della formazione

Negli ultimi trent’anni ed in particolare con il cambio di millennio la nostra quotidianità è stata completamente stravolta dalla rivoluzione digitale che ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre

area 175 | living today

area 175 | living today

Area 173 | gender gap

Rivista internazionale di architettura e arti del progetto novembre/dicembre 2020
La voce delle donne, la voce dell‘architettura contemporanea 
Questo numero di Area è dedicato interamente alle donne in architettura. La decisione editoriale è stata ampiamente discussa in quanto eventuali obiezioni risultano scontate: non si tratta forse di classificare

Area 190 | healthcare

Area 190 | healthcare

Area interior 07 | hotel

Area interior 07 | hotel

News in caricamento...